Questi saggi di Hobsbawm sono stati fra i primi che, ancora negli anni 50, hanno avviato su nuovi filoni di ricerca la storia sociale. Gli studi sul movimento operaio superavano il tal modo lambito chiuso delle lotte e delle conquiste sindacali eMoreQuesti saggi di Hobsbawm sono stati fra i primi che, ancora negli anni 50, hanno avviato su nuovi filoni di ricerca la storia sociale.
Gli studi sul movimento operaio superavano il tal modo lambito chiuso delle lotte e delle conquiste sindacali e politiche, per affrontare, nel contesto del paese tradizionalmente assunto a modello per lo sviluppo economico capitalistico, il problema dei costi umani e sociali della crescita di una societГ industriale moderna. La realtГ quotidiana, le condizioni di vita in un mondo in rapida trasformazione erano messe a fuoco dallo studioso che idealmente poteva rifarsi al classico lavoro di Engels sulla Situazione della classe operaia in Inghilterra e che non a caso in quegli stessi anni presentava con un saggio di straordinaria chiarezza le Forme che precedono la produzione capitalistica, enucleate dai Grundrisse di Marx.
Oggi ancora queste ricerche sulle condizioni del lavoro negli anni della rivoluzione industriale, sulla formazione dellВ«aristocraziaВ» operaia inglese e sulle peculiaritГ del sindacalismo e del socialismo britannici conservano la freschezza del lavoro pionieristico e la pregnanza di uno studio fondato su una vasta erudizione storica e sulla conoscenza approfondita delle vicende attraverso le quali si ГЁ andata costituendo quella che ГЁ per Hobsbawm В«letГ del CapitaleВ».